Progetti

2017
Per sentire le statue parlare oggi esiste un progetto internazionale basato su un QR code: dopo averlo scannerizzato con il tuo telefono riceverai una chiamata direttamente dal personaggio rappresentato dalla statua il quale ti racconterà qualcosa (http://www.talkingstatues.co.uk/). Statue parlanti ne potevamo trovare a Roma, come il famo (...)
2015
L'animale immaginario e fantastico Anima è legato con il mio paese natale Suwa e con la cultura giapponese.
Quella della città di Suwa è una zona ricca di cultura e di storia, sede di una antica civiltà e centro di passaggio di una via importante quanto la via Francigena. Immersa nella natura con il suo (...)
2012
Vissuto o non vissuto, le persone sempre hanno nostalgia del passato.
Solo che, una volta c'era un passato raccontato, tramandato; il passato dei genitori e dei nonni diveniva parte del passato dei figli.
Una stessa icona attraversava i secoli passando da generazione a generazione.
Oggi c'è un passato (...)
2011
Il primo incontro è stato una colomba. Era accovacciata tra i capelli di una ragazzina che aveva gli occhi chiusi, dormiva. La colomba, rispettosa, si era adeguata rilassandosi così tanto da sciogliersi occupando tutto lo spazio disponibile sulla testa. Ma, prima di abbandonarsi al riposo, aveva raccolto in sé tutta la chiom (...)
2004
Maschera, in latino si dice persona. E le maschere della Commedia dell’Arte italiana, altro non sono che persone, ovvero prototipi di una vitale ed immutabile umanità. La Commedia dell’Arte rappresenta quindi la quintessenza dell’uomo ed Hanako Kumazawa in queste piccole opere mostra un variegato caleidoscopio pieno di v (...)